Scheda tecnica
Le caratteristiche fisico meccaniche di resistenza a compressione, flessione, imbibizione e resistenza all’abrasione sono al top fra quelle dei materiali silicei, a tergo sono allegate le determinazioni di laboratorio.
– Peso per unità di volume – kq/cm3 2588
– Carico di rottura compressione semplice – kg cm2 1623
– Carico di rottura compressione semplice dopo trattamento gelività – kq /cm2 1607
– Coefficiente di imbibizione in percentuale – %. 5.80
– Resistenza all’urto altezza minima di caduta – cm 69
– Coefficiente di dilatazione lineare termica – mm/m/• C. 0.0078
– Coefficiente di usura ner attrito radente – mm 1.36
– massa volumica reale e apparente, misurata secondo la UNI 9724-2;
– coefficiente di imbibizione della massa secca iniziale, misurato secondo la UNI 9724-2;
– resistenza a compressione, misurata secondo la UNI EN 1926;
– resistenza a flessione, misurata secondo la UNI EN 12372;
– resistenza all’abrasione, misurata secondo le disposizioni del R.D. 16 novembre 1939, n. 2234.
Composizione Chimica

77.5

13.1

1.9

1.6

0.28

3.0

4.5

0.12

0.02

0.4
Blocco di prima scelta
– Lunghezza variabile tra cm 230/320 (la massima puó variare a richiesta del cliente);
– Altezza variabile tra cm 130/190;
Larghezza variabile tra cm 130/200.
– Almeno il 50% dei tagli sono esequiti con il filo diamantato, la riquadratura é esequita con spaccarocce
Blocco di prima scelta
– Lunghezza, altezza, larghezza con valori inferiori ai minimi indicati per i blocchi di prima scelta;
– Possono presentare difetti cromatici e/o tessiturali.
– Il blocco considerato di terza scelta
– Simili ai blocchi di seconda scelta con difetti cromatici e/o tessiturali. Si tratta di materiale utilizzabile per lavorazioni di arredo urbano e stradale.
Altre produzioni
– Blocchi da muro e scogliera
– Pietre da muro
– Copertine lavorate a mano